GAV - Gruppo Astronomico Viareggio    

Divulgazione svolta - 2024


 

Divulgazione

Didattica nelle scuole


Attività divulgative e didattiche effettuate

Gli incontri didattici con le scuole, grazie alle richieste pervenute dai docenti, sono resi possibili grazie alla disponibilità del socio Michele Martellini.

 

2 0 2 4

 

11 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 3^ della scuola elementare di Piano di Mommio (Massarosa – LU) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo” (I parte)

 

11 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 4^/A della scuola elementare di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “La Luna” (I parte)

 

15 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 3^/B della scuola elementare di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo” (I parte)

 

15 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola elementare di Pieve a Elici (Massarosa – LU) sul tema “Il moto dei corpi del Sistema Solare”

 

16 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 3^A della scuola elementare di Stiava (Massarosa – LU) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo” (I parte)

 

18 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 3^ della scuola elementare di Piano di Mommio (Massarosa – LU) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo” (II parte)

 

23 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 3^A della scuola elementare di Stiava (Massarosa – LU) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo” (II parte)

 

25 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 4^/A della scuola elementare di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “La Luna” (II parte)

 

29 gennaio: Incontro con gli studenti della classe 3^/B della scuola elementare di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo” (II parte)

 

12 febbraio: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola elementare di Ripa (Seravezza – LU -) sul tema “Il Sistema Solare” (I parte)

 

16 febbraio: Incontro con gli studenti delle classi 3^/C- 3^/A- 3^/B della scuola media di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “Evoluzione Stellare”

 

19 febbraio: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola elementare di Ripa (Seravezza – LU) sul tema “Il Sistema Solare” (II parte)

 

20 febbraio: Incontro con gli studenti della classe 4^ della scuola elementare di Stiava (Massarosa – LU) sul tema “La Luna” (I parte)

 

23 febbraio: Incontro con gli studenti delle classi 3^/D della scuola media di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “Evoluzione Stellare”

 

27 febbraio: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola elementare di Ripa (Seravezza – LU) sul tema “Evoluzione Stellare” (I parte)

 

04 marzo: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola elementare di Ripa (Seravezza – LU) sul tema “Evoluzione Stellare” (II parte)

 

12 marzo: Incontro con gli studenti della classe 4^ della scuola elementare di Stiava (Massarosa – LU) sul tema “La Luna” (II parte)

 

21 marzo: Osservazione con la classe 5/^/B della scuola elementare di Massarosa presso l’area della Bonifica in Via Pietra Padule – Via della Bonifica

 

11 aprile: Incontro con gli studenti della classe 5^della scuola elementare di Bozzano (Massarosa – LU) sul tema “Il Sistema Solare” (I parte)

 

15 aprile: Incontro con gli studenti della classe 5^/B della scuola elementare “Don Sirio Politi” di Viareggio (LU) sul tema “Il Sistema Solare” (I parte)

 

17 aprile: Incontro con gli studenti della classe 5^della scuola elementare di Bozzano (Massarosa – LU) sul tema “Il Sistema Solare” (II parte)

 

23 aprile: Incontro con gli studenti della classe 5^/B della scuola elementare “Don Sirio Politi” di Viareggio (LU) sul tema “Il Sistema Solare” (II parte)

 

24 aprile: Incontro con gli studenti della classe 5^della scuola elementare di Bozzano (Massarosa – LU) sul tema “Il Moto dei Corpi del Sistema Solare”

 

10 maggio: Visita all’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” con osservazione per la classe 5^ di Ripa (Seravezza – LU)

 

13 maggio: Incontro con gli studenti della classe 5^/B di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “Il Sistema Solare” (I parte)

 

15 maggio Incontro con gli studenti della classe 5^della scuola elementare di Bozzano (Massarosa – LU) sul tema “Evoluzione Stellare” (I parte)

 

20 maggio: Incontro con gli studenti della classe 5^/B di Piano di Conca (Massarosa – LU) sul tema “Il Sistema Solare” (II parte)

 

29 maggio: Incontro con gli studenti della classe 5^della scuola elementare di Bozzano (Massarosa – LU) sul tema “Evoluzione Stellare” (II parte)

 

12 giugno: Osservazione a Chiatri (LU) con gli studenti della classe 5^ di Bozzano (Massarosa – LU -), a chiusura del ciclo di incontri svolti

 

14 giugno: Serata di apertura al pubblico dell’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” e osservazioni, con la partecipazione di 20 visitatori

 

23 giugno: Accoglienza presso l’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” dei partecipanti all’escursione alla “Buca della Vena” guidata da due geologi: conferenza del Dott. Andrea Vitrano (G.A.V.) sul ferro delle meteoriti.

 

29 giugno: Osservazione pubblica con i telescopi da Pruno (Stazzema - LU), loc. “Pianello” dal titolo “A caccia di Galassie”, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Associazione “I raggi di Belen” relative al “Solstizio d’Estate

 

13 luglio: Serata di apertura al pubblico dell’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” e osservazioni, con la partecipazione di 20 visitatori. Titolo della serata: “Notte Astronomica”

 

14 luglio: Accoglienza presso l’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” dei partecipanti al trekking “Stazzema: alla scoperta della miniera di “Buca della Vena” fra affioramenti di minerali ferrosi, antiche gallerie di scavo, castagneti” svolto nell’ambito della manifestazione “Bioeroi in festa

 

27 luglio: Accoglienza degli astrofili del Gruppo “Galileo Galilei” di Pisa e osservazione dal titolo “Skywalk: camminare con le stelle” presso l’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane”

 

13 agosto: Osservazione pubblica “Lacrime di San Lorenzo” presso il piazzale della Chiesa di San Niccolo’ di Pruno (Stazzema -LU)

 

07 settembre: Serata di apertura al pubblico dell’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” e osservazioni, con la partecipazione di 20 visitatori. Titolo della serata: “Galaxy Tour”

 

12 ottobre: Conferenza dell’astrofila Maura Tombelli “Da bambina curiosa a cacciatrice di asteroidi” presso l’Osservatorio Astronomico “Alpi Apuane” nell’ambito dell’iniziativa, che ha avuto luogo presso il Museo Storico di Sant’Anna, dal titolo “Un Asteroide per Sant’Anna”  promossa dal Comune di Stazzema, in occasione della consegna alla cittadinanza di Stazzema del certificato ufficiale della NASA che assegna all’asteroide, scoperto da Maura Tombelli nel 1994, il nome (18431) Stazzema.

 

20 ottobre: Osservazione pubblica della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas dal titolo “Osservando la cometa” presso la piazza della chiesa di San Niccolo’ di Pruno (Stazzema – LU)

 

05 novembre: Incontro con gli studenti della classe 4^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “La Luna – I parte”.

 

06 novembre: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “Il Sistema Solare – I parte”

 

07 novembre: Conferenza dal titolo “La Geologia dei Pianeti Rocciosi” tenuta dal socio Luigi D’Argliano presso Circolo Ricreativo di Putignano (PI), organizzata dall’Associazione Astrofili “Galileo Galilei” di Pisa

 

11 novembre: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “Il Sistema Solare – II parte”.

 

13 novembre: Incontro con gli studenti della classe 4^ della scuola primaria di Seravezza (LU) sul tema “La Luna – I parte”

 

15 novembre: Incontro con gli studenti della classe 3^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “Dal Big-Bang all’Uomo – I parte”

 

18 novembre: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “Il Sistema Solare – III parte”

 

18 novembre: Incontro con gli studenti della classe 3^ della scuola primaria di Pieve a Elici (Massarosa – LU -) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo I parte”

 

19 novembre: Incontro con gli studenti della classe 4^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “La Luna – II parte”.

 

20 novembre: Incontro con gli studenti della classe 3^ della scuola primaria di Pieve a Elici (Massarosa – LU -) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo II parte”

 

22 novembre: Incontro con gli studenti della classe 3^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “Dal Big-Bang all’Uomo – II parte”

 

22 novembre: Incontro con gli studenti della classe 5^ della scuola primaria “Genny Marsili” di Viareggio (LU) sul tema “Evoluzione Stellare”

 

25 novembre: Incontro con gli studenti della classe 4^ della scuola primaria di Seravezza (LU) sul tema “La Luna – II parte”

 

29 novembre: Incontro con gli studenti di 4 classi prime dell’Istituto di Istruzione Superiore “Stagi – Don Lazzeri” di Pietrasanta (LU) sul tema (Il Sistema Solare I parte).

 

05 dicembre: Incontro con gli studenti della classe 5^/A della scuola primaria del Marzocchino (Seravezza – LU -) sul tema “Geografia Astronomica”

 

06 dicembre: Incontro con gli studenti della classe 5^/B della scuola primaria del Marzocchino (Seravezza – LU -) sul tema “Geografia Astronomica”

 

10 dicembre: Incontro con gli studenti della classe 3^/A della scuola primaria di Piano di Conca (Massarosa – LU -) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo – I parte”

 

17 dicembre: Incontro con gli studenti della classe 3^/A della scuola primaria di Stiava (Massarosa – LU -) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo – I parte”

 

17 dicembre: Incontro con gli studenti della classe 3^/A della scuola primaria di Piano di Conca (Massarosa – LU -) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo – II parte”

 

20 dicembre: Incontro con gli studenti della classe 3^/A della scuola primaria di Stiava (Massarosa – LU -) sul tema “Dal Big Bang all’Uomo – II parte”

 

”La mente non deve essere considerata un contenitore  da riempire, ma un fuoco da accendere” 

  Plutarco

 

Per richiedere il nostro intervento divulgativo clicca qui!

Ultimo aggiornamento 06-01-2025


Divulgazione

Didattica nelle scuole

Pagina principale