GAV - Gruppo Astronomico Viareggio    Relazioni


 


 

 Osservazione della cometa 17P/Holmes del 1/11/07

a cura di Michele Martellini
 

Risultati dell'osservazione visuale della cometa Holmes presso l'Osservatorio Astronomico "Alpi Apuane" del Gruppo Astronomico Viareggio, sito in Stazzema (Lu) a 601 m.s.l.m.:

Relatore Michele Martellini.Disegno della cometa P17 Holmes del 1-11-07

Cielo limpido (arco di Via Lattea fino al monte Lieto), vento intenso a raffiche, freddo. Soci presenti: Martellini Michele e Beltramini Roberto. Inizio osservazione ore 18:30 T.U., fine osservazione ore 21:40 T.U.

La cometa è perfettamente visibile ad occhio nudo come una stella nebbiosa. Alle 18:58 T.U., sempre ad occhio nudo, stimo la magnitudine: ancora 2,2.

Al binocolo 10x50 si distinguono tre livelli di luminosità: un alone esterno, circolare, ampio, molo molto tenue e comunque è più evidente la sua metà nord rispetto alla metà sud che è appena percettibile. Segue un alone più denso, apparentemente circolare ma che a ben guardare è deformato e sfrangiato a sud-ovest dove perde il profilo circolare e si appiattisce maggiormente verso il centro; infine un alone circolare centrale più denso ancora i cui margini si fondono con gradualità nel secondo alone.

Al binocolo 15x80 abbiamo la stessa visione che col 10x50 ma è tutto molto più evidente. Osservo una stellina sul margine della chioma densa. Ripreso un disegno. A momenti sembra di vedere nel quadrante Nord-Ovest dell'alone più debole esterno, delle strie, ma non è da escludere che possa trattarsi di illusione ottica.

Al telescopio  newtoniano 200/1200, l'ho osservata a 48 X, 100 X, 30 X.

A 48 ingrandimenti, sul lato della stellina posta a margine della chioma, questa è più sfumata. Osservo l'alone centrale a ventaglio che però è molto poco contrastato col resto della chioma e parte da un falso nucleo di aspetto stellare, appena visibile. A quell'ingrandimento si riesce a percepire la presenza dell'alone più esterno, debolissimo e che si osserva meglio nelle sue parti e relativamente “dense”, ponendo la chioma densa fuori campo dell'oculare.

Alle 21:25 T.U. ho fatto una serie di quattro misurazioni per poter calcolare il diametro della chioma che è risultato 13,2'.

Il grado di condensazione stimato è tra 5 e 6.

Sono state realizzate riprese fotografiche.

 

Le foto nello slideshow comete

 

Ultimo aggiornamento 04-07-2008
 


Pagina principale