L’Osservatorio Astronomico "Alpi Apuane" a Stazzema (LU) è di proprietà del Gruppo Astronomico Viareggio. L'edificio ha già visto terminati i lavori di ristrutturazione ed adattamento all’uso come osservatorio astronomico.
La specola, intitolata al defunto Dott. Pietro Tobino, socio del GAV per tanti anni, risulta già attrezzata e con il telescopio operativo.La struttura ha nelle prospettive di impiego un indirizzo di ricerca scientifica e didattica con una particolare attenzione alle scuole che, numerose, hanno già fatto richiesta di visitarlo.
L'Osservatorio rientra nelle aree di protezione dall'inquinamento luminoso!
Link alla documentazione:
*Stazioni astronomiche e relative aree di protezione dall'inquinamento luminoso di cui al capo VI della l.r. 39/2005 - Aggiornamento degli elenchi delle stazioni astronomiche ai sensi dell'art 35 comma 9 - Criteri tecnici per la classificazione delle stazioni di cui all'art 34 comma 1
*Delibera_n.903_del_20-07-2020-Allegato-A (con mappa aree protette)
*Inquinamento luminoso Regione Toscana
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
"ALPI APUANE"LOCALITA': Al Monte - Comune di Stazzema (LU) Visualizza con Google Maps QUOTA: 596,8 metri s.l.m. (sul livello del mare/geoide)
643,1 metri (sul livello dell'elissoide del WGS84)(controllo effettuato tramite GPS) LATITUDINE: 43° 59' 46.78'' NORD (43.996326 N) (controllo effettuato tramite GPS) LONGITUDINE: 10° 18' 17.38'' EST (10.304826 E) (controllo effettuato tramite GPS) Declinazione magnetica 2.24° Est (World Magnetic Model 2010) (Controllo in data 25/10/2014. Variazione 0.1° Est per anno)
Previsioni meteo - Copertura - Seeing
Tempo siderale dell'Osservatorio
Magnitudine limite visuale: 6.2
(ultima migliore misurazione in data 011/08/2007)
Magnitudine limite visuale: 6.02 (media da 15 osservazioni sulla mag. limite massima)
Il terreno
ed il fabbricato furono acquistati dal GAV nel 1991 mediante una sottoscrizione
fra i soci.
I lavori sono stati effettuati quasi interamente grazie alla manodopera dei
soci.
I lavori di ristrutturazione dell’edificio sono stati per larga parte finanziati
sempre dai soci stessi ma anche con contributi di Cassa di Risparmio di Lucca,
Ente Parco delle Alpi Apuane, Comunità Montana “Alta Versilia" e della ditta
Edil. Comm. Nocetti di Viareggio che ha contribuito anche con forniture di
materiale da costruzione.
LA
SPECOLA
La specola
“Pietro Tobino” (immagine a fianco) al secondo piano è funzionante. Al suo
interno sono alloggiati due telescopi in postazione permanente: un riflettore
newton 250mm f4 con montatura equatoriale tedesca con puntamento automatico
computerizzato, e in parallelo, un rifrattore di guida da 70mm f7.
La
strumentazione elettronica può essere gestita dalla sottostante sala di
controllo.
PIANO TERRA Foresteria ad uso logistico dei soci. |
PRIMO PIANO
Aula
didattica e sala computer.
Il solaio
del primo piano è stato realizzato in legno secondo le tradizioni locali e come
previsto nel progetto, accoglie ospiti, visitatori e scolaresche per proiezioni e
conferenze.
Il lavoro di montaggio si è rivelato complesso per la mole dei travi (circa 300
Kg ciascuno).
Ad opera del socio Roberto Marioni è stata montata la scala di
accesso al 1° piano anche questa in legno.
L’osservatorio
è raggiungibile dalla Versilia o dalla Garfagnana:
Dirigersi
verso Stazzema in questa posizione 43.996134, 10.316757 con il navigatore
(copiare e incollare).
Attenzione al parcheggio a pagamento.
Da li si raccomanda di procedere a piedi
e solo dopo aver letto le seguenti raccomandazioni
da qui.
ITINERARIO
DALLA VERSILIA fino a Ponte Stazzemese:
Uscendo al casello omonimo della A12 Genova-Livorno-Rosignano M.si seguano le indicazioni per Arni-Seravezza-Stazzema. Si percorra la via Provinciale oltrepassando Querceta, poi Seravezza risalendo il fondovalle. Querceta è raggiungibile anche dalla SS1 Aurelia. Oltre Seravezza si giunge a Ruosina. Circa 500 m oltre il paese si giunge al bivio per Stazzema e si svolta a destra. Il primo paese che si incontra è Ponte Stazzemese (sede comunale) dove ci si congiunge con l’itinerario dalla Garfagnana, nella piazza del Comune.
ITINERARIO DALLA GARFAGNANA fino a Ponte Stazzemese:
Da Castelnuovo Garfagnana si prenda la via Provinciale per Arni e Forte dei Marmi. Si scolletta in Versilia per la galleria del Cipollaio e si scende attraversando i paesi di Terrinca, Levigliani e Retignano. Dopo quest’ultimo c’è una breve galleria e, dopo circa 1 Km, un ampio tornante (loc. La Risvolta) con bivio a sinistra per Stazzema. Si svolta e si scende fino a Ponte Stazzemese.
DA PONTE STAZZEMESE (piazza del comune) si prosegue per Stazzema. Si oltrepassano il paese di Mulina ed il bivio per Pomezzana e Farnocchia, giungendo infine poco prima di Stazzema al bivio (a destra per il rifugio CAI Forte dei Marmi). Si svolta a destra e si va avanti, dopo due evidenti tornanti, e cento metri oltre una segheria di legna sul lato destro, si trova a sinistra un bivio con una stradina (si consiglia di parcheggiare gia qui, dopo la segheria). Imboccata la stradina, bivio a sinistra, si deve proseguire per un breve tratto asfaltato fino ad una spiazzo in vicinanza di alcune case in Loc. La Croce (si può lasciare l’auto anche qui, ultimo parcheggio pubblico ma stretto e con poco posto di manovra e proseguire a piedi, circa 15 min. dall'osservatorio.), oppure proseguire, mantenendo la destra, per un tratto di strada (circa 400 m.) stretta e senza parapetto in parte asfaltata e in parte sterrata fino ad un piazzale sterrato (capienza max circa 5-6 auto: attenzione perché essendo ad uso privato con i proprietari di altre abitazioni può essere pieno) dal quale si imbocca un sentiero in piano e lungo circa 200 m che porta direttamente al gruppo di case della Loc. Il Monte dove si trova l'Osservatorio Astronomico Alpi Apuane.
Ultimo aggiornamento 14-12-2022